Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unobtrusive, continuous and quantitative assessment of Parkinson’s disease: hard evidence for optimal disease management with information technologies

Obiettivo

Sense4Care S.L. (S4C) is high-tech SME constituted in Barcelona in 2013 as a spin-off of the Universitat
Politècnica de Catalunya - BarcelonaTech (UPC) with a clear objective: taking to the market the results of several
research projects. UPC itself holds 5% of the shares of the company, and the rest belongs to professors,
researchers and investors. UPC was the Coordinator and main beneficiary of the FP7-ICT project called
REMPARK1 project, and has legally transferred the exploitation rights of the project results to S4C, with the aim
of commercialising a product that can dramatically improve the lives of Parkinson’s Disease (PD) sufferers.

The main result from the FP7-REMPARK project is the kinetic monitor PARK-IT, which can be exploited as a
standalone product. PARK-IT is a new gold-standard, continuous and quantitative monitoring medical device for
assessing the status of Parkinson Disease patients. PARK-IT device, based in movement detection and complex
algorithms, allows the doctors to precisely adjust the medication of PD patients, overcoming one of the main
problems that PD patients face. It constitutes a disruptive innovation answering to an unmet need.

The present innovation business project is therefore focused in taking this device to the market through a
clear and innovative business model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENSE4CARE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 1-3 EDIFICIO K2M PARC UPC
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0