Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SLIGHT GRANULATION process reducing Water consumption in ceramic tiles industry

Obiettivo

The objective of SLIGHT GRANULATION project is to validate on the market an innovative production process, reducing
both the use of water in ceramic industrial processes and the energy consumption. The new process will address a specific
phase of production chain (i.e. granulation), reducing by 40% the use of water and completely cutting off the energy
consumption in this phase.
Before taking the final go to market decision, it will be necessary to carry out a wide and extensive market and feasibility
study aiming at setting up the main economic and technical drivers leading the subsequent market deployment phase. While
initial test have been already carried out through a pilot plant in small scale, the objective of the overall innovation program
will be to set up a wider piloting phase, involving industrial actors that may support Manfredini and Schianchi in fine tuning
operational parameters of Slight Granulation process. The objectives of the feasibility study will aim at obtaining direct
feedback from potential users, before starting the full industrialization of the process. The low level objectives will be:
- to lead at least 15 interviews with potential customers
- to define a panel of at least 4 users to be involved in innovation phase
- to clearly define functioning parameters of Slight Granulation process
- to carry out a (preliminary) P&L for Slight Granulation plant business line;
- to monitor IPR issues
- to define technical road map for innovation phase
The results of the validation study will be enclosed in a Business and innovation plan, that will be submitted as main
deliverable at the end of the project

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MANFREDINI & SCHIANCHI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DALLARI 2
41049 SASSUOLO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0