Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study for URBAN PROTECTION AVIATION COPTER S-100

Obiettivo

SCHIEBEL will develop a new unmanned aerial system (UAS) for civil market applications including urban security which will be more cost-effective, reliable and versatile than current solutions.
Currently air authorities worldwide are formulating the conditions to be able to operate UAS in the civil airspace, opening a myriad of new market opportunities. With its long-term experience and leadership in the UAS market and its cooperation with regulatory authorities, SCHIEBEL is expected to be the first company to operate in the category of professional UAS, a global market which is expected to reach a volume of 700 million USD in the next five years.
SCHIEBEL’s UPAC S-100 will revolutionize disaster relief, protection and surveillance of critical infrastructure and other areas in urban environments, such as:

- Supporting first responders in monitoring disaster areas (e.g. the fire brigade in locating a fire, where people are exiting or how to get around the problem area)
- Instantly creating a temporary mobile phone network in only 30 minutes, dropping leaflets and talking to people via loudspeakers in case of destroyed infrastructure
- Entering contaminated areas (too risky for manned assets) and identifying (through sensors) biological/chemical hazard leaks
- Fast and flexible response to criminal acts (including terrorism)
- Inspections/maintenance of critical infrastructures, e.g. power lines and pipelines
- Improving coast guard activities, maritime emergency response and border control

The Feasibility Assessment will define the regulatory requirements, the business case, the necessary technical developments and the changes needed within SCHIEBEL’s organization. It will define precisely the market potential in terms of geographical areas, type of clients, potential revenues and market size, establishing a roadmap with clear priorities, actions and targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHIEBEL ELEKTRONISCHE GERATE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MARGARETENSTRASSE 112
1050 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0