Obiettivo
The project aims at offering specific services to 2 different groups of SMEs based in the Brussels Capital Region:
the SME Instrument beneficiaries and the SMEs having a high potential for growth and internationalisation by the enhancement of their innovation management capacity.
These services will be an integral part of Enterprise Europe Brussels services. Although for the SME Instrument beneficiaries, the proposer depends on the number of successful SMEs granted, a funnel approach will be adopted for both SMEs Groups in order to have an upstream estimation and selection of the SME potential existing in the region. This funnel and selective approach will also take into consideration the permeable frontiers which divide one SME group from the other, in light of the innovation needs and capacities at a given time of the SME lifecycle.
The service provision for Group2 will be ensured via a structured process of SMEs pre-selection, set up according to a pre-defined methodology which relies on ad-hoc tools and processes, designed with the aim to select only those SMEs with the capacity, clear intent and ambition to benefit from the innovation management assessment. The pre-selection
tool is based on 8 criteria: each of them has been attributed a weight according to its importance. In function of the score obtained in these different areas, the SME will be selected (or not) to benefit from the innovation management capacity assessment through the Imp³rove methodology.
The I²BENE 2015-2016 proposal addresses the obstacles which hinder Brussels-based SMEs from being more competitive, from growing and creating new jobs, thus having a real impact in the regional economy, and establishing a link between the research development process and the uptake of innovative products by SMEs. The identified obstacles or barriers
are mainly linked to the difficulty SMEs have got in bringing their R&D efforts to the market and this with a sound exploitation strategy
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.