Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hierarchical Approach for Green Workload Management in Distributed Data Centers reducing energy bill and carbon footprint

Obiettivo

The problem: ICT sector consume up to 3% of all global electricity production and 2% of total worldwide footprint consumption and these values expected to double every 5 years. In 2020 Data centers will contribute with the 18% of total ICT electricity production and footprint.
The solution: The consortium offers a software platform (EcoMultiCloud) which minimizes the energy consumption of distributed virtualized data centers by dynamically consolidating Virtual Machines (VMs) on the minimum number of physical resources. The implementation of energy-efficient technologies and optimized HW/SW operations however allows energy, cost and carbon emission reductions of up to 60%.
Value Proposition: We help our customers to improve the economics of their distributed virtualized data centers by using an intelligent software platform reducing energy consumption and increasing efficiency.
Business Model: The consortium prices its software platform according to the customer's expected annual energy savings, which will vary based on a number of factors (e.g. class of servers, workload profiles, type of VMs/applications). This can be as much as 50% of the annual energy savings.
Users/Clients: Companies across all industries, segments and geographies which build/own/run highly-virtualized data centers.
Market: Small to Large sized Data Centers
Competition: VMWare, TSO Logic, Power Assure
Revenue Streams: Customer's expected annual energy savings
Team: Eco4Cloud, E Way Solutions
Required funding: 700k €

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECO4CLOUD SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PIAZZA VERMICELLI SNC
87036 RENDE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0