Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable agricultural eco-system: business and technological solution for eco-conscious vegetable cultivation using on-site produced algae fertilizer

Obiettivo

Both regulations and costumer needs resulted in expansion of the market for green labelled food products cultivated at sustainable way. Nevertheless, the availability of affordable technological tools for the production of green vegetables is limited. Furthermore vegetable suppliers (in Europe typically farmers with small land) neither have the essential technological knowledge nor the willingness to change the cultivation methods. Realizing these trends, Vegetable Trading Centre (VTC), a regional market leader of Vegetable production and trading, and Multisense, a technology intensive start-up, put together this proposal, aiming at the establishment of a sustainable agricultural eco-system. An innovative technology for on-site production of microalgae and their usage as bio-fertilizer in vegetable cultivation has been piloted at VTC. In the proposed business model, this technology will be sold to framers helping them to make microalgae based fertilizer on their own land at cost-effective eco-friendly way. The trader (Vegetable Trading Center) guarantees to buy the vegetables produced this eco-conscious way and bring them to superstores at high price. In this phase 2 proposal we target to upgrade and generalize the pilot site to a commercial technology, obtaining upgraded sensor and control system, make generalized designs, user manuals and descriptions, use cases, as well as demonstrate the efficiency in extensive field trials. Furthermore, starting with the suppliers of VTC, we aim at expand our business model to Europe and carry out the early marketing actions within the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZOLDSEGCENTRUM KERESKEDELMI TERMELTETO ES SZOLGALTATO KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 029 939,00
Indirizzo
JARANDO 2/3
6900 MAKO
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 471 342,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0