Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FERROHUB

Obiettivo

Today’s energy grids are moving from a concentrated model to a distributed model. Renewable energy sources like solar PV and wind power systems are becoming increasingly popular, but also represent a challenge for energy grids. As a result, new more efficient energy structures are emerging, like Smart Grids, Micro Grids and Virtual Power Plants (VPP’s), but inverters on the market are not suitable, since they lack features such as integrated storage capabilities and bidirectional power flow. Another challenge the grid is facing is the spreading of electric vehicles and the electrification of transport in general, which calls for safe and quick vehicle charging.

Ferroamp Elektronik (Sweden) is proposing the FerroHub, an innovative electronic hub leveraging several patents, which fully supports smart grids. The solution incorporates a PV inverter, energy storage and the necessary hardware and software to handle power flow to and from the network, as well as other innovative technologies developed by Ferroamp that augment the stability of the power network and empower the users to gain control of their energy costs. Big loads (in the case of EV charging for example) will not be a problem anymore, since FerroHub can use the integrated storage to provide the excess power needed. Another advantage is the absolute scalability and flexibility of the FerroHub system with only three types of modules required for any installation.

The Phase 1 project will be focused on establishing a complete supply chain, a sound business model and commercialization strategy and to plan all activities for deploying a large scale pilot supported by an energy utility company/energy service provider. The SME Inission partners with FerroAmp as manufacturer of all electronic components in the FerroHub.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FERROAMP ELEKTRONIK AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DOMNARVSGATAN 16
163 53 Spanga
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0