Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative biopesticides production: valorisation of endemic plants and green industrial residues

Obiettivo

In recent years, a growing concern has been expressed throughout EU regarding the use of phytosanitary products in agricultural activities and the significant impacts this practice may have on the environment and on users and consumers’ health. Conventional pesticides are synthetic materials that directly kill or inactivate the pest mainly produced from non-renewable resources. There is an increasing demand for residue-free crop protection products, which lesser or none negative impact on environment and better safety features such as biopesticides which are naturally occurring substances that control pests by non-toxic mechanisms, more efficient and formulated to specifically affect a concrete target pest, in contrast to the broad spectrum of conventional pesticides that may affect many other organisms as birds, insects and mammals through the food chain. When used as a component of the Integrated Pest Management (IPM) and Integrated Crop Management (ICM) programs, biopesticides can greatly decrease the use of conventional ones, while not affecting the crop yields. Biopesticides are also suitable for Organic Agriculture. The BLOSTER project aims to produce different kinds of biopesticides, showing clearly economic (competitiveness in price, creation of market opportunities for the proposer company KIMITEC and other European plant growers and green residues’ suppliers, encouragement of farmers’ competitiveness at global level), quality (R&D based solutions tested and validated following a pharmacological approach, controlled high quality raw material), safety (less use of chemical products, benefiting EU consumers and farmers at international level) and environmental (better use of natural resources with regards to the raw material used (W2R), less impact on the biodiversity, soil, water and air, less ecological footprint by avoiding raw material transport from third countries, is it will be produced in EU) advantages against the current conventional pesticides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGROINDUSTRIAL KIMITEC SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 277 915,63
Indirizzo
PARAJE CERRO DE LOS LOBOS S/N EDIFICIO MAAVI INNOVATION CENTER
04738 Vicar
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Almería
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 850 594,38
Il mio fascicolo 0 0