Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REPROGRAMMABLE GENERAL PURPOSE INSTRUMENT FOR DIGITAL SIGNAL PROCESSING IN SPACE

Obiettivo

The emergence of reconfigurable FPGAs with space qualification opens up new opportunities in space missions. Until recently, implementing high-speed Digital Signal Processing (DSP) algorithms for space was only possible with anti-fusible technology devices. These devices are resistant to radiation but can be programmed only once. Up to now, this fact has determined the development of space instruments, as designs are optimized for a concrete functionality.

The system proposed herein is a general purpose instrument which is reprogrammable in orbit and multi-experiment. It has a programming memory that is remotely configured via radio link with Earth, so the functionality of the instrument can be totally modified from Earth. The DSP algorithms of the FPGA can then be updated or corrected depending on the space mission’s requirements or clients’ interests. It offers a completely new business outlook: the instrument can either be sold to companies that want to optimise the resources of their satellite or be rented and exploited by different companies in a multi-experiment distribution or validation hardware.

This document is to request a feasibility study according to phase 1 of the Common Conditions of Horizon 2020 and its dedicated Work Programme 2014-2015. In particular, it refers to SME-SPACE-1-2014/2015: SME instrument, and offers a transversal range of applicability within this topic. This feasibility study (phase 1 of SME instrument) will be guided by the Spanish company AD TELECOM and is expected to include other members and subcontracted members in a future phase 2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AD TELECOM SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE CAMI DE LA PELLERIA 12 POLIGONO INDUSTRIAL BONAVISTA
08915 BADALONA BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0