Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPTILIFT offshore lifting and logistics

Obiettivo

The project aims to improve the efficiency and safety of offshore transportation by (1) extending the weather window for lifting operations, (2) improving the logistic planning and tracking, (3) reducing the need for floating warehouses and (4) increasing safety for offshore personnel and cargo. The solution is provided by sensor units installed at crane boom tips and dedicated software to process the data collected by these sensor units, where the concept is called the OptiLift framework. It includes three major tools, namely the logistics, human detection and crane control, to perform the improvements listed before.

The framework is significantly innovative both application and technology wise. Currently, there exists no unified solution in the market allowing extended weather windows, increased safety for offshore personnel / cargo, and improved logistic planning. Optilift framework will be first to address these industry-needs with a cost efficient and scalable application. The framework utilizes a patent pending sensor unit and cutting-edge computer-vision library to perform cargo / vessel / human detection, tracking and machine automation tasks that no other institution or company performed before.
The primary users of the framework will be the operators of offshore installations. Initially, we expect the technology to be utilized by oil and gas companies. Later, expansion into the offshore windmill farms market is envisaged.

The feasibility study will perform risk assessment for different parts of the system, determine possible technical improvements, provide in-depth analysis on potential customers in oil /gas and renewable energy industries, analyze worldwide regulatory and/or standard requirements, and perform assessments related to IPR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VOCA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ANDOYFARET 33
4623 KRISTIANSAND
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Agder og Sør-Østlandet Agder
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0