Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a SOLAR enerGy Efficiency of 45 %

Obiettivo

The overall objective of the SOLARGE45 project is to accelerate the market introduction of a new Concentration PhotoVoltaic (CPV) technology, called the MF45 System, which yields the highest efficiency all year round, without giving up simplicity, and therefore enables the lowest manufacturing costs. The MF45 System will be capable to convert the equivalent of 45% of the direct sun light into clean electricity at costs equivalent to those of conventional sources (CO2 intensive). This represents conversion efficiency increases of 30% and 60% relative to other commercial CPV systems and FP systems, respectively.
As result of the SOLARGE45 project, LPI aims to become a worldwide reference manufacturer and supplier of a novel CPV System able to generate profits in large-scale utility solar plants, and without the support of government policies backing up clean electricity. This will bring a positive impact in the challenge stressed in the 'Secure, Clean and Efficient Energy' Work Programme: low-cost, low carbon electricity supply.
Through the Phase 1 of the SME Instrument LPI will be able to assess the industrial and commercial feasibility of the business innovation project proposed for introducing the MF45 System into the market. The specific objectives that must be achieved in the course of the Feasibility Study are the following:
- To define the MF45 System specifications needed to assure long-term-performance under real operation conditions to guarantee product bankability and standard certification
- To assess different product-development and industrial process pilot plant alternatives with optimal quality within cost and reliability balance
- To identify the specific operational and financial resources and/or partners to cover the whole MF45 System manufacturing and commercialisation
- To assess the feasibility of the preliminary Market Strategy and Commercialisation Plan, by an in-depth study of the MF45 System market size and barriers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIGHT PRESCRIPTIONS INNOVATORS EUROPE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE MONTEGANCEDO UPM - EDIF CEDINT S/N
28223 POZUELO DE ALARCON - MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0