Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Platform Universal Self Hosting, a hybrid-cloud Platform as a Service reducing web application development cost by 40% for SMEs

Obiettivo

The PLUSH project is meant to create a next generation PaaS (Platform as a Service) – that can run multiple applications in multiple computing languages using multiple data backends on a Hybrid-Cloud infrastructure. PLUSH will be the first self-hosted PaaS (able to deploy itself on any private or public cloud) which thus will generate different deployment modes for client applications (public cloud, private cloud, as a hybrid-cloud, on multiple clouds). PLUSH will be a distributed and decentralized system powered by a high-availability grid of micro-services.

There has been a recent strong trend to unify software development and operations in order to reduce release cycle times and gain in quality and velocity. Following this trend, PLUSH project addresses the web development market on these two converging segments, the web application development tools market and the web application hosting market.

Within the two year period of the project, three pilots will be respectively conducted respectively within a web agency, a high-growth SaaS SME and a public sector entity to validate the PLUSH platform and the productivity gains on the key targeted markets.

With PLUSH, Commerce Guys an open source start-up, will maintain its current technological advance thanks to the evolution of its existing PaaS “platform.sh”, that has already been deployed by 200+ clients since its launch, 5 months ago. This advance stems from its mature container based micro-services architecture, technology which has been recently adopted by leaders such as Amazon, Google and Microsoft.

Commerce Guys business ambition is to reach 5% of the PaaS market segment in Europe and in the US within the next 5 years, with a 9M€ revenue milestone for the full year of 2017. Our business plan relies on three sales channels, the major one consisting in leveraging existing partnerships with more than 550 integration partners (web agencies), inbound sales and online self-service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMERCE GUYS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 000,00
Indirizzo
38 RUE DU SENTIER
75002 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 800 000,00
Il mio fascicolo 0 0