Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Large Scale Radio Technology for the Tactile Internet

Obiettivo

For future mobile wireless services and applications, network operators must deliver exponentially increasing capacity, carrier grade reliability, and efficiency without increasing CAPEX and OPEX significantly. Airrays has developed game changing radio technology for the 4th and 5th generation mobile communication networks that meets these challenges. By using software-controlled beams, Airrays radio units direct signal energy from a cellular base station to exactly where it is needed, e.g. at individual users or hotspots. Compared to state-of-the-art, the technology provides up to 10-fold increased capacity, 10-fold reduced energy consumption, and 10-fold increased reliability, as well as reduced deployment and operational cost of up to 50%. The objective of the innovation project SmartRay is to commercialize Airrays’ advanced antenna technology and to successfully enter the mobile network infrastructure market. Airrays will position themselves initially as component supplier to established infrastructure vendors and antenna manufacturers and, at a later stage, leverage its technology advantage to become vendor of radio units and deliver directly to network operators. This ambition is in line with current disruptive trends in the 4G and 5G infrastructure market where small vendors establish themselves alongside large established players. Through product development as well as successful commercialization Airrays will explicitly strengthen the European communication infrastructure sector. SmartRay Phase 1 will among others conduct a complete FTO analysis, provide detailed product roadmap, and develop a concrete go-to-market strategy to identify an initial market segment to address.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Xilinx Dresden GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KRAMERGASSE 4
01067 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0