Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainabLe Tunnel Agriculture with light cascade techNology

Obiettivo

"Cascade, a spin-off of LPRL laboratory, is a French SME located in Clamart founded by Mr Frederic PEILLERON in 2012.
For more than 20 years, the LPRL, a French private laboratory, has been working on “light cascade"" effects that create a shift of the solar spectrum which leads to a doping of the natural process of photosynthesis in greenhouses. With this unique and innovative know how, Cascade decided to develop an environmental solution to improve the agronomic yield of crops in greenhouses. This solution increases food production of protected crops of fruit and vegetables using sustainable and efficient processing. It reduces cost of food production as it allows more efficient use of farmland.
Light cascade technology brings a perfect answer to the requirement of a green-efficient, cost-saving solution to increase crop yield and reduce production cycles. This is a growing a European and a global market creating huge business opportunities. Most all European countries and a large part of the world are in need of environmental and sustainable solutions to improve crop yields. This interest fuels development of world greenhouse market, a long term growing market with huge business opportunities. Cascade’s long-term objective is to become the world specialist in sunlight spectrum control solutions. Our objective is to become a new standard in the market.
Cascade’s solution is a revolutionary and sustainable way to improve agronomic crop yields in greenhouses and thus food production. It is technologically ready for industrialization. Now, Cascade needs to perform a feasibility study to define and validate the best marketing strategy to adopt during the first SME instrument in order to start industrialization and sales of the solution during SME instrument phase 2 and 3.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CASCADE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
91 RUE DES ROYSSIS
92140 Clamart
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0