Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMS - Safety Micro Sensor

Obiettivo

Objective of the Safety MicroSensor (SMS) project is to leverage on an innovative and versatile microelectronics platform (codenamed SENSIPLUS) in development at Sensichips, currently at its 3rd iteration, that enables integration of sensors with CMOS microelectronics into a single miniature CBRN-E sensor chip of only 3x3mm. SENSIPLUS is currently being customized for the detection of hazardous chemicals by combining with the chip nanomaterials sensitive to a number Toxic Industrial Chemicals (TIC) and deadly Chemical Warfare Agents (CWA) such Sarin and Tabun. One chip can host up to 12 different sensors and it can connect to up 4 external sensing elements or detectors. The same chip will be interfaced to an external solid state Radiation Detector (i.e. a CZT or CdTe) for the concurrent monitoring of illicit radiation sources. The resulting device, the most miniaturized, low power and low cost yet on the market, will be configured into Smart Cables.
The single chip CBRNE microsensor, when instantiated into smart cables, is the basis to build easy to install and to operate continuous monitoring of critical infrastructures or scanning portals of high passage area and for use at occasional crowds gatherings. The same chip has also been designed to be included into smartphones and most other wearable devices for which it is already been demonstrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARESCOSMO S.P.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DELLE VALLI 46
04011 Aprilia Lt
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Latina
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0