Obiettivo
GReen Desalination Project aims to deliver a well-proven concept to the water and salt markets. The desalination process involves a lot of wastewater that is currently discharged into water bodies, causing environmental degradation, while its energy and resources content goes wasted. These raw materials are leaking today from our economies and can create significant business opportunities, both in and outside EU.
SOL-BRINE system comprises an advanced technology that can: (a) provide a near-market solution to the complex issue of sustainable brine handling, (b) improve the efficiency and overall costs of desalination; and (c) recover raw materials. The proof of concept was demonstrated successfully through the development of a pilot system within the European project with the acronym SOL-BRINE. It managed to prove the concept of Zero Liquid Discharge and full resource recovery (water and salt) from desalination brine. The pilot system has been tested thoroughly and the developed technology has reached high readiness level (TRL = 6). The European funding will be utilized for elaborating the feasibility study and an investable business plan for applying this eco-innovation to end-users in industry, tourism, municipalities etc. The feasibility study has the following objectives: • To verify market readiness of this eco-innovative water solution • To get a clear picture of the target market and identify the market segment that is ready to buy this technology; • To assess market readiness in terms of receptiveness of our technology; • To explore and assess the commercial potential of this breakthrough idea • To make a competitive analysis • To estimate cash flow, income and expenses, break-even points • To produce a growth plan • To determine key economic data such as ROI (Return On Investment) • To develop a go-to market strategy that will enable the wider deployment of desalination, by addressing effectively environmental impacts and restriction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze agricole biotecnologia agricola
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
105 60 ATHENS
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.