Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A unique innovative utility scale solar energy technology that utilises a field of low cost heliostat collectors to concentrate sunlight onto an ultra-efficient multi-junction photovoltaic cell array

Obiettivo

Current utility PV installations require a large quantity of PV panels (semiconductors), space (land resources) and are consequently very capital intensive.
RayGen offers a proprietary breakthrough utility scale solar energy technology that utilises a field of low cost heliostat collectors to concentrate sunlight onto an ultra-efficient multi-junction photovoltaic cell array located in a mast mounted central receiver. The technology combines the benefits of traditional PV with solar thermal energy installations and leverages several patents and trade secrets.
The RayGen CSPV offers unique value to Energy Utility Companies and System integrators, such as 40% less collector area than CPV as well as 65% plant mass, performance 2.4x higher than conventional PV plants with only 0.1% of PV cells, cheaper and easier installation and maintenance, high reliability and most importantly capital expenditure 95% less than traditional PV. RayGen’s technology is also the leader in PV performance, since it presently holds (with the University of New South Wales, Australia) the world record solar system efficiency of 40.4%, independently verified by NREL.
The technology has been validated with extensive lab tests and the Australian mother company is already testing the design in a pilot plant in Bridgewater Australia, supported by the Australian Government. The Phase 1 project will be focused on establishing a complete supply chain, a sound business model and commercialization strategy and to plan all activities for deploying a large scale pilot supported by a major energy utility company and partnering system integrator SMEs Nur Energie Ltd, Cautha Srl and Renience Srl.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RAYGEN RESOURCES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
72 GREAT SUFFOLK STREET
SE1 0BL LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0