Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility assessment of a cloud application platform for rational drug design using high throughput molecular dynamics

Obiettivo

The pharmaceutical industry’s increasing spending on R&D is not translating into new and better drugs at the pace required to maintain competitiveness. In-silico computational methods are beginning to gain traction in the progress towards more rational drug discovery workflows. Among the methods available, molecular dynamics (MD) provides the most accurate and useful description of molecular interactions, but the current state of the art has both a high degree of unnecessary technical complexity, and is computationally expensive.
Together, these two factors have produced a high barrier to entry that substantially limits research productivity.Acellera looks to address these issues by proposing a cloud application platform for high-throughput MD (HTMD) simulations. This computational platform combines proprietary simulation technology - optimized for speed and simulation throughput – and user-friendly interfaces in a cloud environment to provide a novel resource for drug candidate identification. HTMD, which allows understanding with an unprecedented degree of resolution and accuracy how drugs interact with their biological targets, can significantly reduce the cost of pre-clinical research (PCR) by virtualizing key steps.
It is currently estimated that pharmaceutical companies invest approximately 1000M Euro per approved drug. As a global leader in the development of technology for high-throughput molecular dynamics, Acellera is uniquely positioned to bring this disruptive computational technology to the market. The HTMD platform is ready for prototyping in an operational environment (TRL 6).
Acellera proposes a Phase 1 SME Instrument to support the execution of a feasibility study into the market viability of the HTMD solution for pre-clinical research. Results of the study will be used to inform preparations for a larger-scale demonstration in Phase 2 and for the subsequent market launch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACELLERA LABS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
C/ DELS PINZON 19 2-4
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0