Obiettivo
Across the EU28 last year, some 21.6 million SMEs in the non‐financial business sector employed 88.8 million people and generated €3,666 trillion in value added. Expressed another way, 99 out of every 100 businesses are SMEs, as are 2 in every 3 employees and 58 cents in every euro of value added. It is important to note that while the prospects for SME success are tied with macro‐ economic developments, they by no means identically mirror all of them. As the majority of SMEs operate in sectors that serve domestic demand, for example, they did not share in the benefits of increased foreign demand, which was the key macro‐ economic driver of growth from 2008 to 2013.
Many SMEs are not in export‐oriented sectors, particularly the micro and small enterprises. Thus, programs supporting SME exports benefit directly only a sub‐set of SMEs. However, indirectly, all SMEs benefit to some extent from growth in exports as higher exports raises a) overall income levels, and hence the demand for goods and services sold by domestic demand facing SMEs, and b) the demand for goods and services originating from exporting‐oriented enterprises. Yet in an increasingly internationalized world, there are competitive advantages for those businesses that begin with a global strategy and can move quickly to take advantage of cross‐border activities. Providing further, tailored support for this growing asset class would form a key step in allowing SMEs to leverage the benefits of increased foreign demand.
In the Basque Country we’re very much aware of this scenario and that’s why the Network consortium partners participating in this action have design a implementation plan aiming at contributing to the objectives of COSME and H2020. That is, facilitating access to European and international markets for Basque SMEs and by providing growth-oriented, integrated business and innovation support services that help strengthen the competitiveness and sustainability of the enterprises in our region.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48011 Bilbao
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.