Obiettivo
"The Enterprise Europe Network ""Normandie-Picardie"" consortium is composed of the 5 following partners:
• CCI Basse-Normandie
• CCI Haute-Normandie
• CCI Picardie
• MIRIADE (regional agency for innovation in Basse-Normandie)
• SEINARI (regional agency for innovation in Haute-Normandie)
To act complementarily with the COSME Enterprise Europe Network ""Normandie-Picardie"" project, the consortium will set up a Horizon 2020 action called “Enhancing the innovation management capacity of SMEs”. This action should help companies of the Normandy-Picardy area to organise their innovation strategy in order to overcome the barriers to the emergence of innovative projects.
This specific action will be divided into two main activities (Work packages). The first one called “Key Account Management” (KAM) will target the beneficiaries of the SME Instrument. The Key Account Managers (innovation experts of the consortium) will ensure that the beneficiaries receive the most appropriate services to underscore the successful and profitable exploitation of their innovation project. They will be in charge of helping SMEs to select their coach and will ensure there is no conflict between the coach and the SMEs all along the coaching phase.
The second one called “enhancing SME innovation management capacity” (EIMC) will target SMEs with significant innovation activities and a high potential of internationalization. The consortium advisors will deliver a quality management assessment and support service to conduct innovation processes in a more effective way. They will be in charge of assessing innovation management capacity of the company and to develop an action plan with the support of an appropriate diagnostic tool.
Both activities of the consortium should complement each other’s and offer the best integrated support to SMEs on two different growth factors: innovation and internationalization.
The consortium plans to deliver both services to a total number of 51 companies in 2015-2016."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14652 Saint-Contest
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.