Obiettivo
KAMINO is a package of assessments, proceedings and consultations to give support for SMEs to establish and strengthen innovation management capacities in the small and medium-sized enterprises economy. The project is derived from the Horizon 2020 programme initiated by the European Commission to establish new services of the Enterprise Europe Network consortia in the field of innovation.
The objective of the project is first to assess the innovation capacities, innovation processes, innovation strategies and internal organizations of SMEs as well as their relation with innovation partners. Secondly, the project aims to understand the SMEs' capacity in these processes, eventually existing or implemented tools in their innovation management. Thirdly, it is the question of internationalisation. As results of these steps the consultants of the project team are able to identify gaps and bottlenecks and can – jointly with the SME – discuss and define measures and work plans to overcome them.
In the following the project aims to support the advised SMEs in their efforts, encourage them and give advice to achieve jointly defined targets.
The consortium of four partners, the Industrie- und Handelskammer zu Rostock, the ATI Kueste GmbH, the Steinbeis Forschungszentrum Nordost and the Technologiepark Warnemünde will work on the mentioned activities. The IHK zu Rostock acts only as a coordinator for this specific action.
For the realisation of the assessment process the partners will deploy assessment tools with the SMEs in question. The acquisition of the potential SMEs takes place by the selection of suitable enterprises from various sources of the partners and by a selection with a list of criteria for the innovation management enhancement process (EIMC). For the key account management process (KAM) the potentials will be nominated by the Commission through a special evaluation process. The plan is to perform assessments on 20 KAMINO service packages, KAM and EIMC, to SMEs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18055 Rostock
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.