Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physical Activity and Nutrition INfluences In ageing

Obiettivo

Life expectancy is increasing dramatically, but the period of good health (healthspan) enjoyed by most is not keeping pace, with implications for health, social care, and pensions resulting in estimated costs more than doubling by 2050. Thus, understanding the many factors that contribute to healthy ageing versus frailty, and validating interventions and influencing policy to promote healthy ageing is a cross-cutting research priority in Europe. Given the considerable impact of lifestyle factors on healthy ageing and disease, there is a surprising lack of innovative multi-disciplinary training and research examining the influence of physical activity and nutrition on age-related changes at gene to societal level. PANINI will address this gap by coordinating research laboratories across Europe to focus on cutting-edge ageing and health research through training 11 ESRs across scientific disciplines to create a holistic approach to the challenge of ageing in the 21st Century. PANINI is a European Training Network with 8 world-leading beneficiaries working on Healthy Ageing and 10 non-academic partners carefully selected for quality and range of sectors. These vary in size including 1 large nutrition company, 5 SMEs, 2 charities, 1 healthcare partnership and 1 EU Joint Research Centre. PANINI’s vision is to implement multidisciplinary cross-sectoral research and training of a new cohort of researchers taking a radically innovative approach to overcome the challenge of unhealthy ageing. The main goals of PANINI are to: integrate expertise from basic biomedical science and technology to applied clinical practice; standardise measurements across the network to create a toolkit and shared dataset; provide multidisciplinary training secondments to expose ESRs to healthcare and industry research settings and other laboratories; disseminate widely the shared and individual project findings; and use these to develop a policy document to promote healthy ageing in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 835 046,30
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 835 046,30

Partecipanti (7)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0