Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A training network for the chemical site-selective modification of proteins: Preparation of the next-generation of therapeutic chemically-defined protein conjugates

Obiettivo

ProteinConjugates is an inter- and multi-disciplinary network for the education of talented young scientists who will learn how to rationally design and construct the next generation of chemically-defined and innovative protein drug-conjugates for the targeted treatment of serious conditions such as cancer or rheumatoid arthritis. A complementary interaction between academy and pharmaceutical industry is at the centre of such a network, which involves 8 academic groups and 1 SME partner as beneficiaries, and 2 leading European industrial partner organizations that will host secondments while providing training. The combined expertise of the beneficiaries and industrial partners in synthesis of complex molecules, molecular dynamics, supramolecular self-assembly, site-selective chemical protein modification, protein/antibody engineering, cancer therapeutics and drug development together with the experience in project management and training of PhDs and Postdocs of the PIs, will create a multidisciplinary environment where 10 young researchers can foster their knowledge and skills while developing the most innovative ideas in the emerging fields of chemical site-selective protein modification and protein biotherapeutics. Exposure to the highly dynamic and multidisciplinary ProteinConjugates environment will contribute to the education of the next generation of leaders in the emerging field of protein biotherapeutics, a key area of research and drug development for Europe's competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE MEDICINA MOLECULAR JOAO LOBO ANTUNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 741 939,48
Indirizzo
AVENIDA PROF EGAS MONIZ
1649 028 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 741 939,79

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0