Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN ESRs NETWORK ON SHORT PULSED LASER MICRO/NANOSTRUCTURING OF SURFACES

Obiettivo

Today, industrial markets demand highly added value products offering new features at a low-cost. To this extent, technologies to modify surfaces instead of creating composites or applying coatings on surfaces can offer new industrial opportunities. Current state of the art identifies short pulsed(SP)/ultra-short pulsed(USP) laser-material processing as a promising technology for structuring surfaces and thus for embedding new functionalities for industrial applications. The LASER4FUN research programme pursues to go far beyond the current state through the development of new surface micro/nano-structuring/patterning methods by using emerging SP/USP laser technologies (LIPSS, DLIP, DLW & hybrid tech). The research will focus on the interaction of laser energy with several materials (metals, semiconductors, polymers, glasses & advanced materials) and on new surface functionalities like tribology, aesthetics and wettability.
Moreover, LASER4FUN establishes an innovative training programme that aims at coaching a new generation of creative, entrepreneurial and innovative early stage researchers (ESRs) focused on laser surface engineering. This novel programme will contain both scientific and general skills training activities and it will benefit from training at a network (e.g. secondments). In total, 14ESRs will be enrolled, developing individual research projects within LASER4FUN programme. After 36 months of research and training, the ESRs will be PH Doctors prepared to face EU laser-engineering new challenges.
LASER4FUN consortium involves 8 Academic partners (4 Universities –one of them as associated partner- and 4 RTD institutions) ensuring the progress beyond the state of the art, and 3 industrial partners guaranteeing that final solutions will be close to the market. They are from 6 different EU countries. The close cooperation among multidisciplinary partners will ensure knowledge transfer to cross the death valley between science and the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BSH ELECTRODOMESTICOS ESPANA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 872,96
Indirizzo
RONDA CANAL IMPERIAL DE ARAGON NUM 18 PARQUE EMPRESARIAL PLA-ZA
50197 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 872,96

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0