Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protein-excipient Interactions and Protein-Protein Interactions in formulation

Obiettivo

The revolution of biotechnology has led to the creation of various types of therapeutic biologics with the potential to provide treatment for new chronic and malignant diseases. Though the potential advantages of biologics lay in their high specificity and potency combined with few side effects, their formulation still remains a large challenge to pharmaceutical scientists. This is in part due to the complex, not-well understood relationship between the physicochemical properties of proteins and formulation conditions required for protein stability. A comprehensive understanding of the molecular mechanisms behind protein stabilization and solubility would provide the formulation scientists with knowledge of the interplay between formulation and stability that in turn could potentially make formulation development faster, cheaper and less labour intensive than the currently used broad screening approach. Understanding the susceptibilities of formulations to protein aggregation and denaturation can reduce the response time to for instance product failure. Few universities in Europe have formulation of biologics as a scientific subject. Consequently, the pharmaceutical industry is forced to train scientists - a challenge for larger companies, and an insurmountable task for smaller companies. Scientists in the field of structural biology, biophysics, protein formulation and stability have formed a consortium to systematically map physicochemical properties of biologics, formulation conditions and protein stability. The main objective of the consortium is to provide a new generation of innovative and entrepreneurial early-stage researchers that will develop methodologies, tools and databases to guide the formulation of robust biologics. The consortium will not only provide an excellent platform to train a new generation of formulation scientists, but also establish avenues for designing new formulation strategies and thereby securing the leading edge of EU expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 163,76
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 163,76

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0