Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AMBER - enhAnced Mobile BiomEtRics

Obiettivo

Over recent years the ubiquity of mobile platforms such as smartphones and tablets devices has rapidly increased. These devices provide a range of untethered interaction unimaginable a decade previously. With this ability to interact with services and individuals comes the need to accurately authenticate the identity of the person requesting the transaction many of which carry financial/legally-binding instruction. Biometric solutions have also seen increased prominence over the past decade with large-scale implementations in areas such as passport and national ID systems. The adoption of specific biometric sensors by mobile vendors indicates a long-term strategy as a means of authentication. This adoption is is at critical point – users need to be confident of biometrics in terms of usability, privacy and performance; compromise in any one of these categories will lead to mistrust and a reluctance to adopt over and above conventional forms of authentication. The design, implementation and assessment of biometrics on mobile devices therefore requires a range of solutions to aid initial and continued adoption. The EU needs to have experts trained specifically in the field to ensure that it participates, competes and succeeds in the global market.

AMBER comprises 11 partners with recognised expertise from across the EU. The specific objectives are to:

• Address a range of current issues facing biometric solutions on mobile devices requiring timely research and development.
• Collate Europe-wide complementary expertise to investigate these issues and provide a structure and environment to effectively facilitate training.
• Train and equip the next generation of researchers to define, investigate and implement solutions, and provide transferable skills to enable effective planning, management and communication of research ideas and outcomes.
• Develop solutions and theory to ensure secure, ubiquitous and efficient authentication whilst protecting privacy of citizen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0