Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MASS Spectrometry TRaining network for Protein Lipid adduct ANalysis

Obiettivo

MASSTRPLAN will train the next generation of interdisciplinary research leaders in advanced molecular analytical techniques to detect oxidized phospholipids & proteins in biological & clinical samples, evaluate their biochemical roles in inflammation, and translate these findings to develop new diagnostic tools.
Chronic inflammatory diseases such as diabetes, cardiovascular disease (CVD) & cancer are major causes of mortality and cost the EU economy dearly in healthcare and lost working time; CVD alone is estimated to be responsible for 47% of deaths and to cost the EU €196 billion a year. Scientists able to develop advanced analytical tools for detecting oxidative biomolecule modifications and assessing their contribution to cell dysfunction & disease are urgently needed.
The objectives of MASSTRPLAN are to 1) train early stage researchers (ESRs) in advanced and novel chromatography, mass spectrometry, and complementary techniques including microscopy and bioinformatics to detect challenging heterogeneous biomolecule modifications and determine their functional effects; 2) give ESRs a broad perspective on relevance & mechanisms of oxidative modifications in pathophysiology and biotechnology; 3) enable ESRs trained in technology development to engage effectively with the clinical sector; and 4) train ESRs in translational and development skills to produce new protocols, materials and commercializable diagnostic tools.
The ETN will achieve this by bringing together 10 beneficiaries and 15 partners from academic, industrial and healthcare organizations working in analytical, bioinformatic, biological, clinical & biotech fields to provide multidisciplinary, cross-sector training. Extensive mobility, industrial secondments and network-wide training will yield a cohort of analytical scientists with the unique theoretical, technological, and entrepreneurial skill set to yield new understanding of oxidative inflammatory disorders, leading to better tools and therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (10)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0