Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimization of Medical Accelerators

Obiettivo

Cancer is a major social problem, and it is the main cause of death between the ages 45-65 years. In the treatment of cancer, radio therapy (RT) plays an essential role. RT with hadrons (protons and light ions), due to their unique physical and radiobiological properties, offers several advantages over photons for specific cancer types. In particular, they penetrate the patient with minimal diffusion, they deposit maximum energy at the end of their range, and they can be shaped as narrow focused and scanned pencil beams of variable penetration depth. Although significant progress has been made in the use of particle beams for cancer treatment, an extensive research and development program is still needed to maximize the healthcare benefits from these therapies.
The Optimization of Medical Accelerators (OMA) is the aim of the here-proposed European Training Network, in line with the requirements of the EC’s Medical Exposure Directive. OMA joins universities, research centers and clinical facilities with industry partners to address the challenges in treatment facility design and optimization, numerical simulations for the development of advanced treatment schemes, and in beam imaging and treatment monitoring.
The proposed R&D program ranges from life sciences (oncology, cell and micro biology and medical imaging.), physics and accelerator sciences, mathematics and IT, to engineering. It is hence ideally suited for an innovative training of early stage researchers. By closely linking all above research areas, OMA will provide an interdisciplinary education to its Fellows. This will equip them with solid knowledge also in research areas adjacent to their core research field, as well as with business competences and hence give them a perfect basis for a career in research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 287,88
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 287,88

Partecipanti (13)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0