Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network for Cyber-security

Obiettivo

The European Network for Cybersecurity (NECS) was formed in response to the increased need of highly qualified experts able to cope with all the aspects of the European cybersecurity strategy that is currently under implementation.
There is indeed an evident need and opportunity to grow a new generation of young researchers able to answer this demand for expertize, trained to the changing nature of the challenges to be faced. These challenges include evolvable threats and new technological means to exploit network and information security vulnerabilities of cyber systems that have eventually consequences in the physical world. Starting from these considerations, the European Commission proposed the “DIRECTIVE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL concerning measures to ensure a high common level of network and information security across the Union” . This directive proposal, on the one hand, recognizes the relevance for the European economy of cybersecurity, on the other one, poses the regulatory basis for achieving a common level of cybersecurity preparedness among the main European public/private stakeholders.

This 4-year project for a cybersecurity research and training network aims at contributing to answer this increased demand of human expertise in the field. The project; by fosters ing a multi-sectorial/disciplinary approach that is clearly necessary for tackling all cybersecurity aspects - as also recognized by the European Network and Information Security (NIS) platform recently established by the EU to contribute to the strategy that is firmly based on a public/private cooperation.

Being cybersecurity inherently multi-sectorial, NECS has participants (beneficiaries and partners) both from the academic sector (7) and non-academic one (5).

In the NECS research and training network, multi-disciplinary expertise has been collected and interlinked in order to have as a centre of gravity the cybersecurity security area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 032 245,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 032 245,28

Partecipanti (7)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0