Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Multi-Variate Analysis for New Physics Searches at the LHC

Obiettivo

With the 2012 discovery of the Higgs boson at the Large Hadron Collider, LHC, the Standard Model of particle physics has been completed, emerging as a most successful description of matter at the smallest distance scales. But as is always the case, the observation of this particle has also heralded the dawn of a new era in the field: particle physics is now turning to the mysteries posed by the presence of dark matter in the universe, as well as the very existence of the Higgs. The upcoming run of the LHC at 13 TeV will probe possible answers to both issues, providing detailed measurements of the properties of the Higgs and extending significantly the sensitivity to new phenomena.

Since the LHC is the only accelerator currently exploring the energy frontier, it is imperative that the analyses of the collected data use the most powerful possible techniques. In recent years several analyses have utilized multi-variate analysis techniques, obtaining higher sensitivity; yet there is ample room for further improvement. With our programme we will import and specialize the most powerful advanced statistical learning techniques to data analyses at the LHC, with the objective of maximizing the chance of new physics discoveries.

We aim at creating a network of European institutions to foster the development and exploitation of Advanced Multi-Variate Analysis (AMVA) for New Physics searches. The network will offer extensive training in both physics and advanced analysis techniques to graduate students, focusing on providing them with the know-how and the experience to boost their career prospects in and outside academia. The network will develop ties with non-academic partners for the creation of interdisciplinary software tools, allowing a successful knowledge transfer in both directions. The network will study innovative techniques and identify their suitability to problems encountered in searches for new physics at the LHC and detailed studies of the Higgs boson sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 061,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 061,32

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0