Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIbro-acoustics of PERiodic media

Obiettivo

VIPER is a European Joint Doctorate network focused on research in VIbroacoustic of PERiodic media. Structural periodic design is a powerful strategy for lightweight structures achievements while remaining a convenient solution for manufacturing aspects. One of the research targets is the inclusion of vibroacoustic design rules at early stage of products development through the use of periodic media which exhibit proper dynamic filtering effects. In order to understand how periodic concepts can improve the broadband vibroacoustic signatures and performances, the VIPER project will develop and validate tools for the design of global vibroacoustic treatments based on periodic patterns allowing passive control of structural and acoustical paths in layered concepts. Dealing with large scale periodic structural-acoustic concepts involves a multi-scale aspect that needs specific numerical tools. A two scale strategy will be pursued to handle periodicity effects: the meso-scale, related to the cell or the span size, and the macro-scale related to the final structure size. Bridging the cell scale behavior and the vibroacoustic indicators is a challenging issue which will dramatically improve the macro structural design.
As the cell topology and constitutive materials are important data, VIPER will consider the combination of different materials and structural arrangements, in which viscoelastic, poroelastic, auxetic materials will play a major role. Finally, this project will also address the lack of perfect periodicity which can be considered both in view of robustness and design analysis of proposed periodicity based concepts. VIPER has a multi-disciplinary character, coupling expertise from material science, vibration and acoustics as well as applied mathematics. It can offer different applications in transports (aeronautics and space, automobile), energy and civil engineering sectors, where vibroacoustic integrity and comfort can be crucial points.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE CENTRALE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 626,80
Indirizzo
AVENUE GUY DE COLLONGUE 36
69134 Ecully
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 626,80

Partecipanti (4)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0