Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ANtibioticS and mobile resistance elements in WastEwater Reuse applications: risks and innovative solutions

Obiettivo

In response to the increasing problem of water shortage, the reuse of treated urban wastewater is considered the most suitable and reliable alternative for sustainable water management and agricultural development. In spite of the benefits associated with this practice, major concerns currently exist, related to the adverse effects regarding chemical and biological contaminants of emerging concern such as antibiotics and mobile antibiotic resistance elements such as antibiotic resistant bacteria and resistance genes. These are now considered as a serious public health problem by various international organizations and the European Commission, because of their spread in the environment, the food chain, drinking water, etc. To tackle these problems, scientists with an interdisciplinary research/training background are urgently needed. This ETN will train a new generation of ESRs to address the risks associated with such contaminants and wastewater reuse. Innovative chemical, microbiological, toxicological and modelling tools, and novel process engineering will form the scientific and training core of their innovative research projects and training. The project will contribute to understanding the fate and transmission of antibiotics and resistance from wastewater to the environment and humans, through soil, ground/surface water and crops. Relevant ELVs will be determined, essential for the development and implementation of regulatory frameworks. This project directly tackles these aspects, by bringing together a multidisciplinary research team, with the private sector, and policy makers and through communication activities towards stakeholders and the wider public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 758,56
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 482 758,56

Partecipanti (9)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0