Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud-MicroPhysics-Turbulence-Telemetry: An inter-multidisciplinary training network for enhancing the understanding and modeling of atmospheric clouds

Obiettivo

Clouds are the largest source of uncertainty in weather prediction, climate science, and remain a weak link in modeling atmospheric circulation. This is rooted in the fact that clouds depend on the physical and chemical processes over a huge range of scales, from the collisions of micron-sized droplets and particles to the airflow dynamics on the scales of thousands of meters. Since ambiguities related to representation of clouds in climate models prevail, explorative observations are still needed. The challenge is on the one hand to establish connections across this range of scales, from aerosol and particle microphysics to macro-scale turbulent dynamics in clouds, and on the other to combine knowledge and training across vastly different scientific and engineering disciplines. The aim of COMPLETE is to develop an inter/multidisciplinary training network that will prepare high-potential early stage researchers (ESRs) with both scientific and industrially-oriented skills that will advance our understanding in these multi-scale complex natural phenomena. COMPLETE will vastly improve Europe’s position as a global leader in technology, science and innovation to address climate change challenges. The training programme will combine the scientific investigation of specific aspects of cloud physics and related turbulent dynamics with training in key professional skills. This comprises an exceptional experimental programme that includes field experiments, laboratory and numerical simulations, the design and development of advanced fast temperature probes, velocity MEMS and innovative atmospheric mini radio-sondes; all aimed at the production of new, Lagrangian based, cloud fluctuation datasets, required to reduce the fragmentation of results and knowledge in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 853 036,04
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 853 036,04

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0