Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centre of Excellence for Biomolecular Research

Obiettivo

Life Science research has become increasingly digital, and this development is accelerating rapidly. Biomolecular modelling techniques such as homology modelling, docking, and molecular simulation have advanced tremendously due to world-leading European research, resulting in extreme demands for better computational performance and throughput as these tools are used in applied research and industrial development. This research has direct influence on our daily life in areas such as health and medical applications, the development of new drugs, efficient drug delivery, biotechnology, environment, agriculture and food industry. Life Science is one of the largest and fastest growing communities in need of high-end computing, and it is a critically important industrial sector for Europe. However, compared to some other disciplines, the use of e-Infrastructure is still relatively new - many advanced techniques are not applied commercially due to limited experience. It requires significant support to:
• Make e-Infrastructure useable by researchers who are not computing experts,
• Improve the performance and applicability of key life science applications,
• Handle large amounts of data in computational workflows.

BioExcel proposes to tackle these challenges by establishing a dedicated CoE for Biomolecular Research, covering structural and functional studies of the building blocks of living organisms - proteins, DNA, saccharides, membranes, solvents and small molecules like drug compounds - all areas where with large academic and industrial users bases in Europe. Specifically, BioExcel will
• Improve the efficiency and scalability of important software packages for biomolecular research;
• Improve the usability of ICT technologies for biomolecular researchers in academia and industry;
• Promote best practices and train end users in making good use of both software and e-Infrastructure.
• Develop appropriate governance structures and business plans for a sustainable CoE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 084 750,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 084 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0