Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lossless Photon management – Optical design for manufacture at different length scales

Obiettivo

The target of this project is to prepare and train future engineers for the design challenges and opportunities provided by modern optics technology. Such challenges include lossless photon management, modelling at the system, components and feature level, and the link between design and technology. Today all optical designs are often perceived following different approaches, namely geometrical optics, physical optics and nano-photonics. Traditionally these approaches are linked to the different lengths-scale that are important to the system. Starting from the entire system that is macroscopic and uses geometrical optics, over the miniaturized unit that is based on micro-optics and needs physical optics design, down to the active nano-photonics entity that allows steering light truly at the nano-scale but which requires to be designed with rigorous methods that provide full wave solutions to the governing Maxwell’s equations. A design for manufacture of next generation optical applications necessarily requires to bridge the gap between the different length scales and to consider the design at a holistic level. At the core are optical simulation models developed and used in the academic research and the one used for optical designs in industry. Up to now, only the academic partners apply an integral approach to include micro- and nano-photonics in their simulations. Together with the industrial partners projects will be launched to promote the academic developments in optical design and simulation over different length scales towards the industry. The industry will use the know-how to consolidate their expertise, expand their businesses, and occupy new fields of activities. For each research subject, may it be nano-photonics, micro-optics or system engineering, a channel can be provided to access particular knowledge and/or stimulate collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 582 025,39
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 582 025,39

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0