Obiettivo
MEAN4SG network aims to educate 11 young researchers in the smart grids metrology field by constructing a training network gathering the whole innovation value chain. The main EU actors in the field of smart grids metrology have worked together, under the umbrella of the European Association of National Metrology Institutes (EURAMET), and relying on the support of the International Electrotechnical Commission (IEC), in order to design a training program coping with the principal R&D challenges related to metrology for smart grids while tackling the shortage of highly-skilled professionals on this area that has been foreseen by the European Commission, the electricity grids industrial sector and the academia.
The overall MEAN4SG research programme tackles the main research challenges in the smart grids metrology field identified by the European R&D community: (1) power quality analysis, (2) smart grids modelling and management, (3) advanced monitoring through Phasor Measurement Units applications and (4) smart cable diagnosis. These main goals have been divided into eleven specific objectives, which will be assigned to the fellows, for them to focus their R&D project, PhD Thesis and professional career.
The established training plan answers the challenges identified by the SET Plan Education Roadmap. Personal Development Career Plans (PCDP) will be tuned up for every fellow, being their accomplishment controlled by a Personal Supervisory Team (PST), composed by a main supervisor from the beneficiary and two mentors from the institutions hosting the two fellows’ secondments. The training plan includes intra-network activities, like Specific Courses lectured by the project partners, as well as network-wide initiatives, like two secondments for every fellow, PhD Seminars organized in cooperation with EURAMET and Summer Schools. Internal agreements have been reached among the beneficiaries to ensure the access for all the fellows to the obtention of a PhD degree.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.