Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multiscale approach towards mesostructured porous material design

Obiettivo

"MULTIMAT addresses (1) the industrial and societal need for affordable materials that have a highly defined and large porosity together with the required (mechanical, chemical and/or thermal) robustness for application in thermal insulation, catalysts, fuel cells and oil spill remediation and (2) the scientific need to better understand the mechanisms underlying the assembly of small building blocks into larger structures that are ordered hierarchally across multiple scales (""multiscale assembly""). Together this will contribute to achieving MULTIMAT's future aim: Understanding and ultimately steering the bottom-up construction of materials with complex hierarchical structures.

MULTIMAT will train a next generation of scientists (13 ESRs) able to master this complex design-and-assembly process.

The MULTIMAT research activities include 1) the design and synthesis of building blocks with tailor made shapes and sizes, 2) their (co)-assembly into ordered structures with predefined mesoscale organisation, 3) the in-situ analysis of the development of morphology of structure during these processes, 4) the simulation of the structure formation from the molecular to the mesoscale level and the prediction of related physical properties, 5) the evaluation and testing of the properties and performance in selected technological applications.

MULTIMAT brings together leading scientists from all relevant disciplines, and a large number of industrial partners, multinationals as well as SMEs. This strong involvement of industry clearly demonstrates the need for researchers educated in steering colloidal self-organisation. Direct outcomes of the project will include novel building blocks, (super-)porous materials with outstanding properties and novel tools for in situ imaging and molecular modelling.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 935,38
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 935,38

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0