Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected Health Early Stage Researcher Support System

Obiettivo

Changing demographics and increasing pressure on health related resources mean that new models of care must be found. Fortunately, technology developments and increasing digital literacy mean that we can now put the correct information in the correct hands at the correct time. This is connected health and it allows patients, clinicians, and planners to make better decisions. Ultimately, these decisions can save lives, save money and ensure a better quality of life for the patient during and after treatment.

Connected Health is an emerging market and an emerging science. It requires “t-shaped” individuals with deep disciplinary expertise allied to a broad understanding of a variety of domains including business, economics, life science, health science, computer science, social science and engineering. Current research and training programmes in Europe do not address this need and adoption of Connected Health solutions and practices is limited as a result. CHESS will develop connected health scientists and champions who have a broad understanding of multiple domains, who can communicate in an interdisciplinary world and who can operate across the education, industry, health and policy sectors.

CHESS will include intersectoral secondments, interdisciplinary communication skills, public engagement and outreach with particular focus on patient, clinician and policy-maker audiences. This will build on the programme of interrelated core research projects which will address gaps in the knowledge and evidence base for Connected Health in terms of health economics, use of big data, personal sensing, business modelling, navigating markets and ecosystems, change management and user-led design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 797 023,80
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 797 023,80

Partecipanti (7)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0