Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building a research infrastructure and synergies for highest scientific impact on ESS

Obiettivo

The science of materials has always been at the centre of scientific and technological progress in human development. The tools to understand materials that fashion them to meet our societal needs have been just as important. Thermal neutrons are one of the most powerful probes that look directly at the structure and dynamics of materials from the macro- to the microscopic scale and from nano-seconds to seconds. It is therefore natural that a group of 17 European Partner Countries have joined together to construct the world’s most powerful neutron source, the European Spallation Source (ESS). The importance of ESS has been recognised by ESFRI who have prioritised it as one of three Research Infrastructures (RIs) for this INFRADEV-3 call. However, simply constructing the most powerful spallation neutron source will not, by itself, ensure the maximum scientific or technological impact. What is needed is an integrated program that ensures that key challenges are met in order to build an ESS that can deliver high impact scientific and technological knowledge. With a timeline of 36 months, involving 18 Consortium Partners and a budget of € 19.941.964 the BrightnESS proposal will ensure that (A) the extensive knowledge and skills of European companies, and institutes, are best deployed in the form of In-Kind Contributions to ESS for its construction and operation, (B) that technology transfer both to, and from, the ESS to European institutions and companies is optimised and, (C) that the maximum technical performance is obtained from the ESS target, moderators and detectors in order to deliver world class science and insights for materials technology and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPALLATION SOURCE ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 094 672,75
Indirizzo
ODARSLOVSVAGEN 113
224 84 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 094 672,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0