Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Novel Materials Discovery Laboratory

Obiettivo

Essentially every new commercial product, be they smart phones, solar cells, batteries, transport technology, artificial hips, etc., depends on improved or even novel materials. Computational materials science is increasingly influential as a method to identify such critical materials for both R&D. Enormous amounts of data, precious but heterogeneous and difficult to access or utilise, are already stored in repositories scattered across Europe. The NoMaD CoE will open new HPC opportunities by enabling access to this data and delivering powerful new tools to search, retrieve and manage it.
NoMaD will foster sharing of all relevant data, building on the unique CECAM, Psi-k and ETSF communities, putting Europe ahead of materials science in other continents. Unprecedented, already initialised networking with researchers, with industry, with students and with other stakeholders will guarantee relevance and end-user value. NoMaD will become a crucial tool for atomistic simulations and multi-scale modelling in the physical, materials, and quantum-chemical sciences. This field is characterised by a healthy but heterogeneous eco-system of many different codes that are used at all HPC centers worldwide, with millions of CPU hours spent every day, some of them at petascale performance. NoMaD will integrate the leading codes and make their results comparable by converting (and compressing) existing inputs and outputs into a common format, thus making these valuable data accessible to academia and industry:
NoMaD will develop “big-data analytics” for materials science. This will require novel algorithms, e.g. for statistical learning based on the created materials encyclopedia, offering complex searches and novel visualisations. These challenges exploit the essential resources of our HPC partners. Without the infrastructure and services provided by the NoMaD CoE, much of the information created with the above mentioned petascale (towards exascale) computations would be wasted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 417 837,43
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 417 837,43

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0