Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy oriented Centre of Excellence for computer applications

Obiettivo

The aim of the present proposal is to establish an Energy Oriented Centre of Excellence for computing applications, (EoCoE). EoCoE (pronounce “Echo”) will use the prodigious potential offered by the ever-growing computing infrastructure to foster and accelerate the European transition to a reliable and low carbon energy supply. To achieve this goal, we believe that the present revolution in hardware technology calls for a similar paradigm change in the way application codes are designed. EoCoE will assist the energy transition via targeted support to four renewable energy pillars: Meteo, Materials, Water and Fusion, each with a heavy reliance on numerical modelling. These four pillars will be anchored within a strong transversal multidisciplinary basis providing high-end expertise in applied mathematics and HPC.
EoCoE is structured around a central Franco-German hub coordinating a pan-European network, gathering a total of 8 countries and 23 teams. Its partners are strongly engaged in both the HPC and energy fields; a prerequisite for the long-term sustainability of EoCoE and also ensuring that it is deeply integrated in the overall European strategy for HPC. The primary goal of EoCoE is to create a new, long lasting and sustainable community around computational energy science. At the same time, EoCoE is committed to deliver high-impact results within the first three years. It will resolve current bottlenecks in application codes, leading to new modelling capabilities and scientific advances among the four user communities; it will develop cutting-edge mathematical and numerical methods, and tools to foster the usage of Exascale computing. Dedicated services for laboratories and industries will be established to leverage this expertise and to foster an ecosystem around HPC for energy. EoCoE will give birth to new collaborations and working methods and will encourage widely spread best practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 018 600,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 803 600,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0