Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strong single-photon radiation-pressure coupling for quantum optomechanics

Obiettivo

While quantum physics is one of the most successful theories in modern science, it remains a puzzle why we do not observe quantum effects in our macroscopic every-day life. Quantum theory in fact does not pose an inherent limit on the size and mass of a quantum system. The field of optomechanics has been established with the explicit goal of testing massive, macroscopic quantum states. Here, the radiation-pressure force is used to bring a mechanical oscillator into a quantum state by coupling it to light. Most current experiments are however limited by either the optical or mechanical quality of the mechanical system, which so far have prevented a true breakthrough.

I will use two-dimensional photonic crystals on silicon nitride membranes to build a new generation of optomechanical systems, consisting of arrays of mechanical oscillators with high reflectivity and unprecedented mechanical quality. This will allow me to finally enter the single-photon strong coupling (SPSC) regime. This regime, which to date is far beyond experimental reach of any state-of-the-art system, will open up the possibility of true quantum experiments involving macroscopic mechanical objects. Preliminary experiments reveal that we can fabricate membranes of unparalleled optical and mechanical quality necessary for realizing STRONG-Q.

A fundamentally new approach combined with our novel devices will allow me to access the SPSC regime. I will be able to study superradiance, single-photon blockade and non-Gaussian states, explore avenues for phonon lasing, and perform quantum experiments that were up to now impossible. As enabling technologies I will build an entangled-photon source and highly efficient photodetectors.

With my expertise in (single-photon) quantum optics and optomechanics, and with TU Delft’s infrastructure as a leading institute in quantum technologies and microfabrication, the ultimate goal of this project to bring quantum physics into the macroscopic world is within reach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 970,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0