Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimising the management and sustainable use of forest genetic resources in Europe

Obiettivo

The goal of GenTree is to provide the European forestry sector with better knowledge, methods and tools for optimising the management and sustainable use of forest genetic resources (FGR) in Europe in the context of climate change and continuously evolving demands for forest products and services. To reach its goal, GenTree will make scientific, technological and implementation breakthroughs in: (i) designing innovative strategies for dynamic conservation of FGR in European forests, (ii) broadening the range of FGR used by European breeding programmes, and (iii) preparing new forest management scenarios and policy frameworks fully integrating genetic conservation and breeding aspects, to adapt forests and forestry to changing environmental conditions and societal demands. GenTree focuses on economically and ecologically important tree species in Europe, growing in a wide range of habitats and covering different societal uses and values. The major outputs of GenTree will include: (i) much needed new scientific knowledge on phenotypic and genotypic diversity across environmental gradients in Europe, (ii) improved genotyping and phenotyping monitoring tools for practitioners, (iii) updated and refined data for information systems of in-situ and ex-situ FGR collections, (iv) innovative strategies for conservation, breeding and exchanging and using diversified forest reproductive material, (v) novel outreach and science-policy support tools to better integrate FGR concerns into forest management and better implement relevant international commitments in Europe. GenTree will improve the status and use of European in-situ and ex-situ FGR collections, support acquisition, conservation, characterisation, evaluation and use of relevant FGR in breeding and forestry practice and policy, will seek to harmonise, rationalise and improve management of existing collections and databases, and will strengthen the EU strategy for cooperation on FGR research and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 152 958,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 309 383,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0