Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin correlations by atomic design

Obiettivo

Unexpected physical phenomena occurring in materials often result from the complex interplay between spins on the atomic scale. The field of quantum magnetism aims to capture the rich emergent physics that arises when multiple spins interact. While experimental techniques are available to probe the global quantum magnetic properties of materials, they fail to reveal the role of local features such as individual defects or phase boundaries.

I propose to use custom-designed spin lattices created by low-temperature scanning tunnelling microscopy (STM) to probe spin correlations locally at the atomic scale, providing the ultimate tool to trace particle-like excitations (spinons) as they propagate. Since these excitations exist on timescales that are much too short to be accessed directly in real time, I will introduce ‘spinon traps’: atom-built detector bits that record the presence of a spinon and store this information immediately on the atomic scale, to be read out at a later time. This approach opens the possibility to study emergent material properties as a function of system size and test theories for quantum magnetism that were previously experimentally inaccessible.

Based on preliminary experiments in my group that indicate the feasibility of SPINCAD, I will realize and demonstrate the spinon trapping technique by employing it to the study of attractive interactions between spinons, which may be forged independently through atom manipulation. In addition, I will observe the motion of spinons through two-dimensional frustrated spin lattices. Being the first technique to perform local injection and readout of excitations in custom-designed spin structures, SPINCAD will generate a long-lasting synergy between the fields of theoretical quantum magnetism and experimental surface science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 983,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 983,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0