Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Random Geometry

Obiettivo

The objective of this proposal is an investigation of the geometric structure of random spaces that arise in critical models of statistical physics. The proposal is motivated by inspiring yet non-rigorous predictions from the physics community and the models studied are some of the most popular models in contemporary probability theory such as percolation, random planar maps and random walks.

One set of problems are on the topic of random planar maps and quantum gravity, a thriving field on the intersection of probability, statistical physics, combinatorics and complex analysis. Our goal is to develop a rigorous theory of these maps viewed as surfaces (rather than metric spaces) via their circle packing. The circle packing structure was recently used by the PI and Gurel-Gurevich to show that these maps are a.s. recurrent, resolving a major conjecture in this area. Among other consequences, this research will hopefully lead to progress on the most important open problem in this field: a rigorous proof of the mysterious KPZ correspondence, a conjectural formula from the physics literature allowing to compute dimensions of certain random sets in the usual square lattice from the corresponding dimension in the random geometry. Such a program will hopefully lead to the solution of the most central problems in two-dimensional statistical physics, such as finding the typical displacement of the self-avoiding walk, proving conformal invariance for percolation on the square lattice and many others.

Another set of problems is investigating aspects of universality in critical percolation in various high-dimensional graphs. These graphs include lattices in dimension above 6, Cayley graphs of finitely generated non-amenable groups and also finite graphs such as the complete graph, the Hamming hypercube and expanders. It is believed that critical percolation on these graphs is universal in the sense that the resulting percolated clusters exhibit the same mean-field geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 286 150,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 286 150,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0