Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlled synthesis of particulate matter in microfluidics

Descrizione del progetto

Sviluppo di reattori microchimici innovativi

I sistemi microchimici sono soggetti all’intasamento dei canali quando gestiscono flussi contenenti particolato, un fatto che limita le loro applicazioni nella ricerca in ingegneria chimica. Il progetto MicroParticleControl, finanziato dal CER, intende superare i problemi di intasamento dei dispositivi microfluidici e progettare sistemi per la sintesi di materiali solidi in base a specifiche di dimensione, purezza e morfologia. L’obiettivo è quello di elaborare una strategia innovativa per la gestione del particolato all’interno del reattore, a seconda che si tratti di un sottoprodotto insolubile o del composto target. Utilizzando diverse strategie di applicazione degli ultrasuoni, verranno introdotti siti di nucleazione per controllare la formazione di particelle all’interno del dispositivo microfluidico. Il progetto fornirà una visione fondamentale del processo di formazione delle particelle, portando infine allo sviluppo di reattori microfluidici innovativi.

Obiettivo

Despite the many advantages of microchemical systems and their successful applications in chemical
engineering research, one major drawback greatly limiting their use is their susceptibility to channel clogging
for flows containing particulate matter. Hence, the aim of the proposed research is to overcome the challenge
of clogging in microfluidic devices and to design microfluidic systems that can tolerate particulate matter
and synthesize solid materials according to their specifications (e.g. size, purity, morphology). To reach this
goal, we apply a combined experimental and theoretical approach, in which the experimental results will lead
to model development reflecting the particle formation and interaction kinetics and their coupling to the
hydrodynamics. The novel concept of the proposal is to devise engineering strategies to handle the
particulate matter inside the reactor depending on if the solid material is i) an unwanted and insoluble by-product
of a reaction, or ii) the target compound (e.g. nanoparticle synthesis or crystallization of organic
molecules). Depending on the case we will design different ultrasound application strategies and introduce
nucleation sites to control the location of particle formation within the microchannel. This project will
provide fundamental insight into the physico-chemical phenomena that result in particle formation, growth
and agglomeration processes in continuous flow microdevices, and will provide a theoretical tool for the
prediction of the dynamics of particle-particle, particle-wall and particle-fluid interactions, leading to
innovative microreactor designs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0