Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Infection History Shapes the Immune System: Pathogen-induced Changes in Regulatory T Cells

Obiettivo

Studying host-pathogen interactions by focusing on the interaction of a single pathogen with the host has defined our understanding of these events and the insights gained form the basis for the therapeutic and vaccination strategies we use today. However, people become infected with multiple pathogens throughout their lifetime, at times even simultaneously. Still, it is largely unknown how the immune response to one pathogen alters the body’s ability to respond to a second infectious agent or the susceptibility to autoimmunity or cancer. This project will address this question by focusing on infection-induced changes in regulatory T cells (Tregs) as they may lead to biased suppression and changes in the nature of subsequent immune responses.
Our efforts will focus on two areas: In a first part, we will use single cell RNA-Seq to address how infections shape the Treg compartment by defining the specialized Treg subsets generated during polarized infectious settings and analyzing how they interact with effector T cells. Based on the depth of information we expect to obtain from this approach, we envisage finding thus far unappreciated interactions and functions of Tregs in the course of an immune response. The second part will investigate how an altered Treg compartment, either through genetic modifications or infection-induced, affects disease susceptibility. In this context, we will also address stability and persistence of pathogen-induced changes in the Treg compartment. Collectively the proposed experiments will allow us to start addressing how preceding infections affect disease susceptibility. Deciphering how infection history shapes the Treg compartment and how this affects susceptibility to future challenges will lay the groundwork for addressing this question more broadly in the future and as such will likely have a transformative impact on the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 755,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 755,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0