Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Algebraic Structures In Field Theories

Obiettivo

Quantum Field Theory is a universal framework to address quantum physical systems with infinitely many interacting degrees of freedom, applicable both at the level of fundamental interactions, such as the subnuclear physics of quarks and gluons and at the phenomenological level such as the physics of quantum fluids and superconductivity.
Traditionally, weakly interacting quantum field theory is formulated as a perturbative deformation of the linear theory of freely propagating quantum waves or particles with interactions described by Feynman diagrams. For strongly non-linear quantum field theories the method of Feynman diagrams is not adequate.
The main goal of this proposal is to develop novel tools and techniques to address strongly non-linear quantum field theories.
To achieve this goal we will search for hidden algebraic structures in quantum field theories that will lead to efficient algorithms to compute physical observables of interest. In particular we identify non-linear quantum field theories with exactly solvable sectors of physical observables.

In this project we will focus on three objectives:
- build general theory of localization in supersymmetric Yang-Mills theory for arbitrary geometrical backgrounds
- find all realizations of symplectic and supersymplectic completely integrable systems in gauge theories
- construct finite supersymmetric Yang-Mills theory in terms of the algebra of locally supersymmetric loop observables for maximally supersymmetric gauge theory

The realization of the above objectives will uncover hidden quantum algebraic structures and consequently will bring ground-breaking results in our knowledge of quantum field theories and the fundamental interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DES HAUTES ETUDES SCIENTIFIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Indirizzo
ROUTE DE CHARTRES 35
91440 Bures Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0