Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designer Quantum Materials Out of Equilibrium

Obiettivo

Recently, ‘designer’ quantum materials, synthesised layer by layer, have been realised, sparking ground-breaking new scientific insights. These artificial materials, such as oxide heterostructures, are interesting building blocks for a new generation of technologies, provided that one is able to access, study and ultimately control their quantum phases in practical conditions such as at room temperature and high speeds.
On the other hand, an independent research area is emerging that uses ultra-short bursts of light to stimulate changes in the macroscopic electronic properties of solids at unprecedented speeds.

Here I propose to bridge the gap between material design and ultrafast control of solids. This new synergy will allow us to explore fundamental research questions on the non-equilibrium dynamics of quantum materials with competing ground states. Specifically, I will utilize intense THz and mid-infrared electromagnetic fields to manipulate the electronic properties of artificial quantum materials on pico- to femto-second time scales. Beyond the development of novel techniques to generate THz electric fields of unprecedented intensity, I will investigate metal-insulator and magnetic transitions in oxide heterostructures as they unfold in time. This research programme takes oxide electronics in a new direction and establishes a new methodology for the control of quantum phases at high temperature and high speed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 982,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 982,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0