Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting active matter: Microscopic origins of macroscopic actomyosin activity

Obiettivo

"Biological motion and forces originate from mechanically active proteins operating at the nanometer scale. These individual active elements interact through the surrounding cellular medium, collectively generating structures spanning tens of micrometers whose mechanical properties are perfectly tuned to their fundamentally out-of-equilibrium biological function. While both individual proteins and the resulting cellular behaviors are well characterized, understanding the relationship between these two scales remains a major challenge in both physics and cell biology.

We will bridge this gap through multiscale models of the emergence of active material properties in the experimentally well-characterized actin cytoskeleton. We will thus investigate unexplored, strongly interacting nonequilibrium regimes. We will develop a complete framework for cytoskeletal activity by separately studying all three fundamental processes driving it out of equilibrium: actin filament assembly and disassembly, force exertion by branched actin networks, and the action of molecular motors. We will then recombine these approaches into a unified understanding of complex cell motility processes.

To tackle the cytoskeleton's disordered geometry and many-body interactions, we will design new nonequilibrium self consistent methods in statistical mechanics and elasticity theory. Our findings will be validated through simulations and close experimental collaborations.

Our work will break new ground in both biology and physics. In the context of biology, it will establish a new framework to understand how the cell controls its achitecture and mechanics through biochemical regulation. On the physics side, it will set up new paradigms for the emergence of original out-of-equilibrium collective behaviors in an experimentally well-characterized system, addressing the foundations of existing macroscopic ""active matter"" approaches."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 868,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 868,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0